PERCHÈ SCEGLIERE
CAVANNA OLII

I NOSTRI NUMERI

Lo stabilimento produttivo Cavanna Olii si trova nell’area industriale di Casella, a circa 30 chilometri dal porto di Genova, e si sviluppa su una superficie complessiva di 25.500 mq di cui 8.500 mq coperti.

Il confezionamento avviene su 5 linee altamente automatizzate, con una potenzialità produttiva pari a circa 300.000 litri al giorno pari a oltre 150.000 confezioni al giorno, ovvero a più di 30 milioni di pezzi l’anno.
L’impegno dell’azienda sul fronte della ricerca e dell’innovazione si traduce in importanti investimenti per migliorare la qualità dell’offerta e la capacità produttiva.

LINEE DI PRODUZIONE

La tecnologia all’avanguardia delle nostre 5 linee di produzione consente di confezionare utilizzando bottiglie in diversi formati (da 250 ml fino a 10 lt) e  materiali (PET, Vetro, Latta e Bag in box).

1. Linea di confezionamento veloce (fino a 18.000 bott/h):
specializzata nella lavorazione di bottiglie  Marasca in vetro da 750 ml.

2. Linea di confezionamento (fino a 8.000 bott./h.):
per diversi modelli in vetro, da 250 ml a 1 lt.

3. Linea di confezionamento (fino a 8.000 litri /h.):
per bottiglie in vetro e PET, da 250 ml a 2 lt, in differenti modelli. Adatta anche per confezioni multi-pack, da 2 a 4 pezzi.

4. Linea di confezionamento (fino a 8.000 litri /h.):
per contenitori in PET, vetro e latta, da 500 ml a 5 lt. Ideale per produzioni in contenitori superiori a 2 litri.

5. Linea di confezionamento (fino a 5.000 bott. / h.):
specializzata in piccoli e medi contenitori in vetro da 250 ml a 1 lt.

FILTRATURA

Abbiamo investito in un sistema di filtratura degli olii extravergini d’oliva di ultima generazione, completamente automatizzato, che permette di ottenere una migliore qualità di filtratura.

Costante monitoraggio di tutti i parametri fisici dell’olio, (temperatura, viscosità, limpidezza, pressione etc.).

Portata media di circa 120 tonnellate al giorno.

STOCCAGGIO E MAGAZZINO

Lo stoccaggio della materia prima avviene in serbatoi di acciaio inox in superficie e in parte in un’area semi-interrata a temperatura controllata: la capacità complessiva è di circa 5 milioni di litri.

Stoccaggio e magazzinaggio del prodotto finito sono controllati da un software gestionale che consente la completa tracciabilità del prodotto.